Quando il sole danzò a Fatima: il miracolo che ancora divide fede e ragione

Era il 13 ottobre 1917. Il cielo sopra Fatima era un tappeto di pioggia e fango, eppure una folla immensa, tra 30.000 e 70.000 persone, attendeva in silenzio. Donne con i rosari stretti fra le dita, uomini con il cappello calato sugli occhi, bambini che tremavano di freddo. Tutti con lo sguardo rivolto verso il cielo, dove -dicevano- sarebbe dovuto apparire un segno. Poi accadde. Le nuvole si aprirono, e il sole cominciò a muoversi. Ruotava, vibrava, si colorava di rosso e di viola, quasi come se danzasse. Per un istante sembrò precipitare verso la folla, che si inginocchiò, pregando…

Keep Reading

Walt Disney, le “Silly Symphonies” e “Il vecchio mulino”: viaggio alle origini della magia di uno studio che ha cambiato per sempre la cultura popolare

Il 16 ottobre 1923, in un modesto ufficio di Los Angeles, due fratelli tracciano senza saperlo la mappa di un futuro artistico e industriale che avrebbe cambiato la storia della cultura popolare. Walt e Roy Disney non stanno fondando soltanto una compagnia: stanno aprendo una finestra su un nuovo modo…

Read More

Il fascino dell’ombra, il confine valicato tra voce e immagine: il mistero del “dietro le quinte” che sembriamo aver dimenticato

Benvenuti a tutti ad un nuovo appuntamento di Senti Chi Parla, la rubrica dedicata al doppiaggio italiano. In quest’uscita non troverete un’intervista ad una delle voci che hanno reso popolare un mondo che, forse, troppo spesso non riceve il giusto merito. Al contrario, oggi vorrei condividere una riflessione personale su come…

Read More

Giornata Mondiale della Salute Mentale: Gianca racconta il potere della musica nella sua esperienza da musicoterapeuta

Il 10 ottobre si è celebrata in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Salute Mentale, dedicata a sensibilizzare sull’importanza del benessere psicologico e delle relazioni umane. Tra le pratiche che più favoriscono l’equilibrio interiore c’è la musicoterapia, una disciplina che utilizza la musica come strumento per calmare la mente,…

Read More

Cannabis, tra scienza nascosta e politiche miopi: gli studi dell’Università di Stellenbosch aprono nuovi orizzonti della medicina?

La cannabis, da sempre al centro di dibattiti legati alla salute, alla legalità e all’economia, sta vivendo una nuova ed inaspettata fase di attenzione. Recenti studi, infatti, primo fra tutti quello dell’Università di Stellenbosch, hanno identificato per la prima volta una classe rara di composti, i flavoalcaloidi, presenti nelle foglie…

Read More

Giornata Mondiale delle api: un momento di riflessione sull’importanza degli impollinatori e della biodiversità

Ogni anno, il 20 maggio ricorre la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall’ONU nel 2017 per sensibilizzare sull’importanza delle api e degli altri impollinatori per la biodiversità, la sicurezza alimentare e l’ambiente. La data è stata scelta in onore di Anton Janša, pioniere dell’apicoltura moderna, nato proprio il 20 maggio…

Read More

Treviso, città italiana più ecosostenibile del 2025: complottismi del “greenwashing” e pretese di onnipotenza non ci porteranno da nessuna parte

Negli ultimi decenni, e in particolar modo in questi mesi, il tema della sostenibilità ha acquisito un ruolo sempre più centrale all’interno del dibattito pubblico. Oggi più di ieri, infatti, ci ritroviamo ad affrontare problematiche ambientali, economiche e sociali in costante e gravosa crescita. Ciascuna di esse richiederebbe risposte tempestive…

Read More

Gli alberi, maestri silenziosi di resilienza e generosità

Nel cuore delle foreste, lungo i viali cittadini e nei giardini di casa, gli alberi sono silenziosi testimoni del tempo. C’è qualcosa di profondamente affascinante in loro e noi, anziché meravigliarcene, stentiamo (o non vogliamo, il che è decisamente peggio) a riconoscerlo. Anzi, spesso e volentieri li diamo per scontati,…

Read More

Partenope e il mito delle Sirene: da mostri marini a simbolo sempiterno di un’intera tradizione

Maliarde e mortifere, ibride e ambigue, fascinose e fatali. L’immaginario collettivo ha plasmato una forma del femminile che mescola in sé l’incanto e l’orrore: le sirene. Dal mito greco alle leggende del nord Europa, queste creature hanno da sempre sedotto e terrorizzato. La loro fama è ormai consacrata nella cultura…

Read More